Paradigmi in latino Facciamo una importante premessa prima di affrontare i paradigmi in latino. La posizione preminente del verbo…
Miti e leggende (a cura di Antonio Mastrogiacomo docente) Un tempo, tra i cartoni animati che animavano il…
Kalokagathia (a cura di Antonio Mastrogiacomo docente) Varie volte mi è capitato di dover spiegare ai miei studenti, un…
Esopo (in greco antico: Αἴσωπος) C'era una volta Esopo, uno scrittore di favole... Ci sembrava il modo migliore per…
Nesso relativo: una regola talvolta (e a torto) sottovalutata dagli studenti Ci risiamo con il nesso relativo: ancora una…
Facile o difficile scrivere in greco? All'inizio si fa sempre un po' di difficoltà a scrivere in greco, ci…
Il vocativo, un caso perso Quando devo presentare il vocativo, la quinta voce di ogni declinazione, sono solito introdurlo…
Futuro passivo: simile all'aoristo passivo ma attenzione a non confonderlo! Prima di parlare del futuro passivo in greco, vogliamo…
Attrazione modale: fenomeno sintattico della lingua latina Come nel caso della formula attrazione modale, con la quale i grammatici…
Sintassi dei casi: l'ablativo in latino Nel fare i conti con il caso ablativo in latino, ci riferiamo al…