Apollodoro 180-110 a.C. (=Pseudo-Apollodoro II d.C.)
– È autore di numerose opere storiche; a lui viene erroneamente attribuita la raccolta mitologica della Biblioteca che è in realtà opera di un autore più tardo e che tratta le vicende mitologiche dall’origine del mondo alla guerra di Troia inclusa
– Parte dell’opera è costituita da un’epitome, cioè da un sunto dell’opera vera e propria; l’opera è ordinata per genealogie
– Per la traduzione è sufficiente concentrarsi sulla costruzione e ricordare che, talvolta alcuni elementi posso essere sottintesi se ci si trova all’interno di un elenco che comporta ripetizioni
Opere: Biblioteca
Il verbo latino... a piccoli passi! Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…
Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa Abbiamo imparato ad apprezzare…
La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Ogni volta che si sente…
Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo) …
Studiose di greco e latino (a cura della Redazione) Oggi ci dedichiamo alle…
Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Non tutti riescono…