Categories: IV ginnasio latino

De aurea et argentea virgine

Graecus faber, cuius uxor, admodum iuvenis, e vita decesserat morbo, cum dolorem non toleraret , igni aurum et argentum liquavit, quibus statuam virginis effinxit, cui eadem speciem dedit uxoris. At illa statua, quam ille laetus spectabat, muta erat, immota eius membra, languidi osculi. Tum faber eam commisit mago, qui ei vitam daret. At magus ei dixit: <<Haec pulcherrina virgo, quam manibus tuis effinxisti, sicut omnia, quae homines conformant, semper fallax tantum imago erit. Natura sola vitam creat >> . Ideo maior fuit fabri desperatio, atque illam statuam, in qua omnem spem reposuerat, delevit.

 

Traduzione guidata

Graecus faber, cuius uxor, admodum iuvenis, e vita decesserat morbo, cum dolorem non toleraret , igni aurum et argentum liquavit, quibus statuam virginis effinxit, cui eadem speciem dedit uxoris..

Un fabbro greco, la cui moglie molto giovane era morta per una malattia…

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago