Isocrate 436-338 a.C.
-È autore di orazioni ed epistole; fu maestro di retorica e insegnò anche filosofia
-Nelle sue orazioni difende la democrazia e incita i Greci a ritornare agli antichi valori; è a favore di una monarchia illuminata sotto la guida di Filippo II di Macedonia
-Per la traduzione, bisogna ricordare che lo stile di Isocrate predilige periodi lunghi ma sintatticamenlte limpidi: l’autore non omette i nessi logici, ma tende a costruire parallelismi e antitesi anche molto articolati ma sempre strutturati in maniera chiara
Opere: Contro i sofisti; Panegirico; Sulla pace; Areopagitico; Filippo; Panatenaico

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago