Categories: IV ginnasio latino

La pantera e gli agricoltori

Autore: Fedro

Panthera imprudens olim in foveam decidit. Hoc viderunt agricolae; alii ramos congerunt alii onerant saxis. Quidam, contra, misericordiam pantherae periturae habuerunt et ei panem dederunt. Nox venit et agricolae securi domum veniunt, quasi inventuri beluam mortuam postridie. At illa, ut refecit vires languidas, veloci saltu fovea sese liberat et in cubile concito gradu properat. Paucis diebus interpositis provolat, pecus trucidat, ipsos pastores necat, et cuncta vastans saevit irato impetu. Tum multi beluam timebant; qui feram adiuvaverant damnum non recusabant, tantum pro vita rogabant. At illa dixit: “Securi este. Alii saxo me feriebant alii ramis; memoriam habeo solum eorum agricularum qui panem mihi dederant. Reliqui mihi hostes semper erunt”.

 

 

Traduzione guidata

Panthera imprudens olim in foveam decidit.

Una volta, una pantera imprudente cadde in una fossa….

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago