Consigli dell'insegnante!

L’analisi logica: prerequisito essenziale

L’analisi logica: prerequisito essenziale

 

 

“Ragazzi, forza! Fate l’analisi logica di queste frasi, scrivendo accanto a ogni parola la funzione corretta!”

Quante volte il vostro prof all’inizio dello studio del greco e latino vi ha fatto fare esercizi per comprendere i complementi, i predicati etc etc?
La mia domanda non è retorica, tutt’altro: non tutti gli insegnanti di latino e greco fanno un ripasso approfondito prima di affrontare lo studio delle lingue classiche!

E il tuo insegnante quanto tempo ha dedicato all’analisi logica all’inizio del tuo percorso di studio?

Puoi scrivermi e raccontarmi la tua esperienza, mi farebbe piacere!

 

Greco e Latino
Io stimo molto gli insegnanti che dedicano molto tempo al ripasso dell’analisi logica in italiano.

 

Al ginnasio, avevo un’insegnante di latino e greco che era letteralmente “fissata” sull’importanza dell’analisi: ricordo i pomeriggi trascorsi sul libro di grammatica italiana!
Eppure si trattava di compiti di latino!

Nel corso del tempo poi ho capito sempre di più che per costruire il nostro palazzo (in questo caso comprendere e tradurre il latino e greco) occorre dedicare molto tempo ed energia a porre basi, fondamenta solide (analisi logica).

Noi studenti quando ci confrontavamo con compagni di altre sezioni dovevamo constatare che stavamo indietro con il programma di latino (e/o di greco) e alcuni nostri genitori cominciavano ad avere alcune preoccupazioni.

La nostra insegnante, alla quale erano arrivate queste “voci di corridoio” di malcontento, continuava a farci esercitare sulla scomposizione delle frasi da tradurre. Quasi ogni giorno. Anzi molte frasi non venivano neanche tradotte, se non velocemente da parte della prof.

L’individuazione del verbo, poi del soggetto, complementi diretti e indiretti, principale e poi subordinate rappresentavano il nostro modus operandi.

Piano piano però quasi tutti noi diventammo bravi e anche abbastanza veloci nel fare queste operazioni.
Non potrò mai dimenticare le verifiche in classe di analisi logica…

Ex abrupto (all’improvviso) l’insegnante cominciò a farci esercitare con la costruzione, passaggio imprescindibile prima di tradurre frasi o versioni di greco e latino.

E solo ogni tanto faceva qualche accenno alle funzioni logiche, in quanto la maggior parte di noi aveva acquisito ma soprattutto metabolizzato, interiorizzato l’importanza dell’analisi logica…

 

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago