Testi

Latino e greco in 5 minuti?

Latino e greco in 5 minuti? Possibile?

 

(a cura della Redazione)

 

Una domanda provocatoria, sicuramente. Eppure ci siamo domandati seriamente se sia possibile imparare il latino e greco in 5 minuti.

Se si ponesse la questione a un docente di lettere (soprattutto anziano) è probabile che la risposta sarebbe immediata e priva di qualsiasi dubbio: assolutamente no!

Ma la redazione di grecoelatino ritiene corretto porsi l’interrogativo per arrivare a una risposta per nulla scontata.
Viviamo in una società in cui il tempo, o per meglio dire la percezione del tempo è cambiata drasticamente.

Se vogliamo avere una informazione, subito cerchiamo la risposta su Internet, convinti ingenuamente che troveremo senza dubbio la risposta giusta e “risolutiva”. Come abbiamo più volte asserito in tante delle nostre schede, invitiamo sempre gli studenti a leggere con criticità le informazioni reperite sulla rete, poiché l’attendibilità delle fonti non è sempre scontata, anzi.

Dunque, dopo aver ribadito, che nello studio occorre usare Internet con parsimonia ma soprattutto conservando un livello di guardia sempre alto, affermiamo che studiare latino e greco in 5 minuti è (teoricamente) possibile. In che senso? Beh, è una questione di tempo, anche in questo caso: potremmo impiegare molti anni per imparare perfettamente una lingua dedicando appena 5 minuti (al giorno? a settimana?). Partiamo da un presupposto: latino e greco in 5 minuti al giorno. Almeno questo!

Quindi teoricamente condividiamo uno studio dall’arco temporale così ridotto, a patto che ci sia un’ottima memoria e il percorso sia progressivo: dobbiamo cercare di non dimenticare quanto appreso.

Un metodo potrebbe essere quello di dedicare un paio di minuti alla ripetizione delle regole grammaticali e i restanti 3 minuti alle nozioni nuove. Certo il problema risiederà soprattutto nella traduzione: sembra difficile se non impossibile riuscire a tradurre correttamente avendo a disposizione un tempo veramente irrisorio.

Però, se noi traduciamo una frase con un timer di 5 minuti, potremmo riuscire nell’impresa, acquisendo anche una velocità “traduttiva” interessante. Una singola frase può essere tradotta in 5 minuti, utilizzando anche il vocabolario di latino o greco. Un presupposto fondamentale è possedere un lessico frequenziale di vocaboli (soprattutto verbi) al fine di evitare di cercare qualsiasi parola sul dizionario, perdendo tempo prezioso.

Per concludere: anche uno studio di appena 5 minuti per il greco e il latino può essere efficace, a patto che il discente sia consapevole che il traguardo risieda in un luogo “lontano” e raggiungibile dopo molto tempo…

Volete saper perché abbiamo fatto questa riflessione? Sul web ci siamo imbattuti in due brevi manuali: Latino in 5 minuti e Greco in 5 minuti. E la nostra curiosità ci ha portato a riflettere.

 

Se volete, acquistate entrambi i manuali, oppure anche uno solo.
Datevi un mese di tempo esercitandovi quotidianamente e poi scrivete alla redazione raccontando la vostra esperienza personale.

Saremo felicissimi di pubblicare il vostro messaggio e naturalmente la nostra risposta!

 

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago