Lisia 445-380 a.C.
– È autore di numerose orazioni per conto di privati cittadini ateniesi
-Nelle sue orazioni, il discorso è sempre in prima persona come se lo pronunciasse il committente, cioè colui che aveva commissionato l’orazione e sono presenti numerosi termini gergali e dialettali
– Per la traduzione è bene tener presente che vi possono essere termini desueti ed espressioni colloquiali che sono, comunque, di solito tutte riportate nel vocabolario
Opere: Per l’olivo sacro; Per l’invalido; Contro Eratostene; Per l’uccisione di Eratostene

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago