Menenio Agrippa (trad)

Menenio Agrippa combatté contro i Sabini e trionfò su di essi. Ma il popolo fece una secessione dai senatori; infatti questo mal sopportava i tributi e il servizio militare. Allora Agrippa disse loro (lett. a questo, cioè il popolo): “Gli arti dell’uomo vedevano il ventre sempre in ozio; e così entrarono in contrasto con quello: e gli rifiutarono il loro servizio. Ma in quel modo anche loro stessi si indebolivano; infatti il ventre distribuisce i cibi tra tutte le membra; gli arti compresero questo e fecero pace con il ventre. Così a causa della discordia andate in rovina voi stessi ed il senato, con la concordia state bene.” Il popolo comprese questo raccontino e si riconciliò con il senato; tuttavia elesse i tribuni della plebe; attraverso di essi il popolo sempre difende la sua libertà contro l’arroganza della nobiltà. In seguito, Menenio morì in grande povertà; il popolo lo fece seppellire a sue spese.

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago