grammatica greca

Perfetto e Piuccheperfetto

Perfetto e Piuccheperfetto: due tempi principali

 

Prima di parlare del perfetto e piuccheperfetto. Non lo ripeteremo mai abbastanza: conoscere per bene la grammatica della lingua italiana può rivelarsi molto utile nell’apprendimento delle lingue antiche. L’italiano risponde con foga all’appello della giurisdizione grammaticale con il sistema dei verbi in grado di definire una condizione pressoché singolare, ben cinque accezioni per il passato, tra tempi composti (passato prossimo, trapassato prossimo e remoto) e tempi semplici (imperfetto e passato remoto).

Se è quanto meno auspicabile sapersi muovere con una certa disinvoltura nel coniugare i verbi italiani, fare i conti col sistema verbale greco significa anche imparare a pensare in greco, non semplicemente a tradurre.

Cerchiamo di capirlo con qualche esempio, stavolta dedicato al Perfetto e Piuccheperfetto, ovvero alla differenza che intercorre tra il tempo perfetto e il tempo piuccheperfetto.

Vi consigliamo dunque di mettervi all’opera su questi tempi solo dopo aver passato la prova del presente e dell’aoristo.

 

 

Perfetto e Piuccheperfetto: cominciamo dal perfetto in greco

 

Come traduciamo il perfetto:

– con il passato prossimo italiano, indica che il fatto sia concluso (perfetto resultativo, ho fatto)

– con il presente, i suoi effetti sono nel presente (stativo, ho visto = io so)

 

Altra cosa molto importante: in greco il perfetto è un tempo principale.

Sì, va bene, ma come si forma il perfetto?

 

Formazione del perfetto

 

La risposta è nel raddoppiamento, la ripetizione della prima consonante seguita generalmente dalla -ε- ma non solo.
Facciamo attenzione alla varietà con cui si presenta, la stessa che dobbiamo imparare a riconoscere.

Questo raddoppiamento dipende dalla radice… se inizia con:

consonante aspirata, la sillabata raddoppiata perde aspirazione:

pres. θύω pf. att. τέ-θυκα pf. m.-p. τέ-θυμαι

due consonanti mute, raddoppia in ε- :

pres. σπείρω pf. att. ἔ-σπαρκα pf. m.-p. ἔ-σπαρμαι

muta + liquida/nasale: raddoppiamento normale: pres. πνέω pf. att. πέ-πνευκα pf. m.-p. πέ-πνυμαι;

con ῥ-: raddoppiamento in ἐρ-ρ-:

pres. ῥίπτω pf. att. ἔρ-ριφα pf. m.-p. ἔρ-ριμμαι

con vocale (o dittongo): solitamente allungamento della vocale (o dittongo):

pres. ἱδρύω pf. att. ῑ{δρυκα pf. m.-p. ῑ{δρυμαι,

talvolta raddoppiamento attico (ripetizione dei primi due fonemi con allungamento della vocale iniziale)

pres. ἀκούω pf. att. ἀκ-ήκοα pf. m.-p. ἤκουσμαι

con i verbi composti il raddoppiamento si realizza dopo il preverbo

pres. συγγιγνώσκω pf. att. συνέ-γνωκα pf. m.-p. συνέ-γνωσμαι

 

Perfetto: Debole/Forte/Fortissimo

 

Anche per il perfetto possiamo distinguere tra diverse varianti, divise a loro volta tra

perfetto suffissale:

– perfetto debole, aggiunta della radice -κα- (verbi con radice che finisce in vocale o dittongo, quasi sempre in dentale, liquida/nasale)

– perfetto forte, aggiunta della radice -α- (verbi con radice in gutturale/labiale)

perfetto radicale = perfetto fortissimo, desinenze aggiunte alla radice (ricorda su tutti οἶδα).

 

Può capitare che alcuni verbi si presentino in forma diversa, potendo ricorrere tanto al perfetto debole quanto al perfetto forte.

 

Le desinenze sono proprio quelle di un verbo principale, a ricordarle!!! Ora comprendi per quale motivo ti viene richiesto lo studio delle parole come lego, come costruzione esse stesse attraverso parti componibili tra loro.

Questo per limitarci al perfetto attivo. Spostandoci sul territorio del perfetto medio-passivo, la regola prevede l’unione del tema del perfetto alle normali desinenze della diatesi medio-passiva del presente, ecco perché è un perfetto radicale, presente alla sola forma atematica per tutti i verbi.

 

 

Il Piuccheperfetto

 

Il Piuccheperfetto, in modo analogo all’imperfetto in rapporto al presente, proietta nel passato il Perfetto, esprimendo un evento del passato ormai già compiutamente realizzato: una sfilza di parole per indicarne la traduzione con il trapassato prossimo italiano!

 

Come si forma Piuccheperfetto?
Dallo stesso tema del perfetto, antemponendo al raddoppiamento l’aumento ἐ-, presenta poi gli stessi criteri del perfetto, distinguendosi in debole, forte e fortissimo.

 

Greco e Latino
Ricorda: Proprio come l’imperfetto, esiste solo all’indicativo!

 

Con questo abbiamo almeno chiarito differenze minime e regole relative alla formazione di questi due tempi così affini, sostanzialmente diversi: Perfetto e Piuccheperfetto.

Consigliamo di ripetere anche le regole in riferimento alla formazione di presente e aoristo, nonché una ripresa più articolata delle classi verbali: siamo convinti che sarà la conoscenza delle regole minime a garantire un corretto svolgimento dei giochi linguistici che si rivelano all’opera in ogni traduzione.

 

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago