Polibio 206-124 a.C.
-È uno storico, si dedicò in particolare alla narrazione delle vicende romane; importante la sua narrazione della seconda e della terza guerra punica
-Le vicende vengono narrate sempre con grande attenzione ai rapporti di causa ed effetto, la visione è essenzialmente razionale
-Per la traduzione è opportuno ricordare che lo stile polibiano è scarno ed evita ripetizioni, anche del soggetto: per questo motivo, é opportuno concentrarsi su i rapporti di subordinazione verbali per ricostruire l’andamento del periodo
Opere: Storie

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago