Prima di analizzare le frasi d’autore sullo stato in luogo in latino, ti consigliamo di leggere “I complementi di luogo in latino” e “COMPLEMENTI DI LUOGO in latino a colpo d’occhio“.
Scomponiamo i classici a scopo didattico, ma non limitiamoci alla grammatica!
Quindi ricomponiamoli a scopo umanistico per contestualizzarli e meglio memorizzarli, perché lessico, sintassi e contesto con le inferenze tra i tre campi potenziano e consolidano l’apprendimento per competenze.
Livio 1,35
[dicitur] se Romae se quam in vetere patria vixisse; domi militiaeque sub haud paenitendo magistro, ipso Anco rege, Romana se iura, Romanos ritus didicisse; obsequio et observantia in regem cum omnibus, benignitate erga alios cum rege ipso certasse.
Quanto a se stesso aveva trascorsa la vita a Roma e non nella sua città natale; quanto alla sfera civile e a quella militare, aveva appreso il diritto e i culti religiosi romani da un maestro assolutamente fuori del comune, cioè il re Anco in persona.
CITTà E PICCOLA ISOLA DI 1^DECLINAZIONE Romae Capuae Pithcussae | A Roma A Capua A Ischia |
CITTà E PICCOLA ISOLA DI 2^DECLINAZIONE Deli Brundisii | A Delo A Brindisi |
ESPRESSIONI IDIOMATICHE humi ruri domi domi militiaeque | A terra In campagna In patria in pace e in guerra |
Livio 1,35
[dicitur] se Romae se quam in vetere patria vixisse; domi militiaeque sub haud paenitendo magistro, ipso Anco rege, Romana se iura, Romanos ritus didicisse; obsequio et observantia in regem cum omnibus, benignitate erga alios cum rege ipso certasse.
Cic. Off. 3.113
nam Polybius dicit unum ex decem Romae remansisse.
difatti Polibio dice uno dei dieci rimase a Roma.
Il periodo è più complesso e lo riportiamo qui di seguito in modo che tu possa isolare la proposizione come sopra indicata:
namPolybius, ex decem nobilissimis, qui tum erant missi, novem revertisse dicit (re a senatu non impetrata); unum ex decem, [qui paulo post, quam erat egressus e castris, redisset, (quasi aliquid esset oblitus)], Romae remansisse.
difatti Polibio dice che dei dieci più nobili allora inviati, ne ritornarono nove per non avere ottenuto il consenso del senato; uno dei dieci, che aveva fatto ritorno negli accampamenti poco dopo esserne uscito, quasi avesse dimenticato qualche cosa, rimase a Roma.
CITTà E PICCOLA ISOLA DI 1 e 2^DECLINAZIONE PLURALI Athenis, Cumis Pompeiis, Delphis | A Roma,a Cuma A Pompei,a Delfi |
CITTà E PICCOLA ISOLA DI 3,4,5^DECLINAZIONE SING. E PL. Neapoli …………….. |
|
Corn. Nep. De viris illustribus, Atticus 2
Atticus Athenis ita vixit ut universis Atheniensibus merito esset carissimus.
Attico d’Atene visse in maniera tale da essere molto caro agli Ateniesi tutti.
Apud Romam | Nei pressi di Roma |
Apud Romanos | Tra i Romani |
Supra terram | Sopra la terra (senza contatto, ad es. in cielo) |
Inter Tusculum et Romam | Tra Tusculo e Roma |
Livio 1,14
Vastatur agri quod inter urbem et Fidenas est.
Fu devastato il territorio che è tra la città e Fidene.
Livio 38, 41
minus terroris tumultusque fuit apud Romanos.
ci fu tra i Romani meno panico e meno disordine.
Il verbo latino... a piccoli passi! Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…
Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa Abbiamo imparato ad apprezzare…
La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Ogni volta che si sente…
Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo) …
Studiose di greco e latino (a cura della Redazione) Oggi ci dedichiamo alle…
Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Non tutti riescono…