Una battaglia epocale (trad)

I nostri soldati di loro iniziativa rallentarono lo slancio e si fermarono quasi a metà del percorso per avvicinarsi (al nemico) con le forze intatte e lanciarono i giavellotti e strinsero in pugno le spade. Ne, in verità, i Pompeiani si sottrassero a questo compito. Infatti e recuperarono i dardi scagliati e sostennero l’assalto delle legioni e conservarono (intatto) lo schieramento. Nello stesso momento i cavalieri accorsero tutti insieme dal corno sinistro (dell’esercito) di Pompeo e tutta la schiera (lett. moltitudine) degli arcieri si scatenò. La nostra cavalleria non sostenne il loro assalto e i cavalieri di Pompeo iniziarono a dispiegarsi in squadroni e a circondare dal fianco aperto la nostra schiera. Non appena Cesare di accorse di ciò, diede il segnale (di attaccar battaglia) alla quarta schiera. Quella accorse rapidamente e fece impeto con tale violenza contro i cavalieri (=la cavalleria) di Pompeo che non riuscì a resistere neppure uno di loro e tutti, messisi in fuga, non solo si allontanarono dal campo di battaglia (lett. dal luogo) ma (anche) incitati alla figa senza por tempo in mezzo raggiunsero i monti più alti.

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago