Nel fare i conti con il caso ablativo in latino, ci riferiamo al caso che distingue sugli altri la lingua latina dalla lingua greca nella quale questa funzione è riservata in genere al dativo.
Proprio per questo ti chiediamo di avere continuità tra i casi nello studio della sintassi a loro dedicata perché è nella conoscenza generale che quella particolare può fare la differenza.
Il nostro consiglio dunque è quello di non prendere alla leggera gli argomenti, di non esercitarti soltanto in funzione della particolare verifica scritta o interrogazione. Impegnati quotidianamente nello studio complessivo del latino e del greco così da non avere problemi in futuro quando potresti nuovamente trovarti di fronte a una particolare costruzione in latino o greco… altrimenti irriconoscibile!
Se nelle altre schede (leggi ad es. “Nominativo: panoramica generale“) abbiamo potuto operare dei confronti in relazione alla lingua italiana, nel caso dell’ablativo diventa più difficile.
L’ablativo in latino, da solo o accompagnato da preposizioni, serve infatti a tradurre il maggior numero di complementi: una piccola e veloce guida la offriamo di seguito! Non dimenticare però che, oltre alla conoscenza delle regole, occorrerà che ti regoli di volta in volta in base al contesto per assegnare la giusta funzione logica a quel determinato ablativo.
Ablativo di allontanamento si ha con verbi che significano:
– allontanarsi (pello, expello, depello, amoveo..) e si costruisce con
Antonio si discolpa = Antonius a se cumpa amovet
Antonio caccia gli amici dalla casa agricola = Antonius amicos villa depellit
– liberare, alleggerire (libero, absolvo, solvo) e si costruisce con
Antonio liberò Napoli dai nemici = Antonius Neapolim liberavit ab hostibus
Antonio si è liberato dai debiti = Antonius aere alieno liberatus est
– separare, dividere, distinguere (separo, divido, sercerno) con l’ablativo preceduto da a/ab:
Sabatus agrum Irpinorum ab Samnitibus dividit = il Sabato divide il territorio degli Irpini dai Sanniti
Ablativo di origine in dipendenza da verbi come:
nascor, orior, gigno:
– ablativo semplice con nomi indicanti la famiglia, la condizione;
Cesare nacque da nobile famiglia = Caesar amplissimo genere natus est
– ablativo preceduto da e/ex con pronomi e nomi comuni;
Vellola profluit ex monte Vergine = Il fiume Vellola scende da MonteVergine
Ablativo di mezzo attraverso cui si compie una determinata azione
– ablativo semplice, se si tratta di cosa;
Gli uomini si muovono con le automobili = Homines automobilibus movent
– per + accusativo, se si tratta di persona;
Antonio dirigeva la guerra per mezzo dei luogotenenti = Antonius per legatos bella administrabat
Ablativo di modo
– preceduto da cum, quando costituito da un sostantivo;
Antonio rinfranca con sollecitudine gli amici = Antonio amicos cum cura deficit
– ablativo semplice (con cum interposto) quando il sostantivo è accompagnato da aggettivo;
Antonio studiò con grande impegno = Antonius magna cum cura studiavit
Ablativo d’agente
– preceduto da a/ab se l’agente è una persona o un animale
– semplice se si tratta di una cosa (dunque causa efficiente)
Ablativo di compagnia
– in ablativo preceduto da cum tanto per la compagnia (persona) quanto per l’unione (cosa)
Ablativo di causa
– ablativo semplice (causa interna)
– ob/propter + accusativo (causa esterna)
– prae + ablativo (causa impediente)
Ablativo di argomento
– ablativo preceduto da de
Dopo questa rapida codifica di complementi indiretti, è il caso di presentare due costruzioni massimamente importanti nello studio dell’ablativo:
Costruzione di opus est = bisogna, occorre, è necessario
– costruzione impersonale [il verbo sum è alla 3 singolare]:
Mihi opus est libri = libri sono necessari a me = ho bisogno di libri
– costruzione personale [il verbo sum concorda col soggetto]:
Magistro multa opus sunt = Al maestro occorrono molte cose = Il maestro ha bisogno di molte cose
Utor/fruor/fungor si costruiscono con l’ablativo:
Lacte, caseo, carne vesco = mi cibo di latte, formaggio e carne
Il verbo latino... a piccoli passi! Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…
Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa Abbiamo imparato ad apprezzare…
La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Ogni volta che si sente…
Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo) …
Studiose di greco e latino (a cura della Redazione) Oggi ci dedichiamo alle…
Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Non tutti riescono…