L’apofonia nella lingua greca

5 anni ago

Scheda sull'apofonia   Prima di affrontare il fenomeno dell'apofonia, vorremmo fare una piccola premessa. Lo studio della lingua greca tutela…

Legge di Osthoff

5 anni ago

L'abbreviamento vocalico secondo la legge di Osthoff   La legge di Osthoff prende nome dal linguista e filologo tedesco Hermann…

La crasi in greco

5 anni ago

La crasi: spiegazione ed esempi   La crasi è un fenomeno fonetico in cui si verifica la fusione di due…

Il periodo ipotetico latino

5 anni ago

Il periodo ipotetico latino: primo, secondo e terzo tipo   Prima di affrontare il periodo ipotetico latino, ricordiamo che il…

Consecutio temporum

5 anni ago

Consecutio temporum... facile o difficile?   Alle prese con la traduzione, spesso ci imbattiamo in problemi relativi alla consecutio temporum,…

Il congiuntivo potenziale

5 anni ago

Il congiuntivo potenziale detto anche eventuale   In latino il congiuntivo potenziale esprime la possibilità, l'eventualità di un'azione anche solo…

La qualità dell’azione

5 anni ago

La qualità dell'azione e il valore cronologico   Mentre in greco il concetto della qualità dell'azione (aspetto verbale) è molto…

I tempi dell’indicativo in latino

5 anni ago

Prospetto dei tempi dell'indicativo nella lingua latina   In latino i tempi dell'indicativo (modo finito) sono 6 tempi che si…

Il gerundivo nella lingua latina

5 anni ago

Il gerundivo: similitudini e differenze con il gerundio   Il gerundivo, a differenza del gerundio, ha significato passivo. Possono avere…

Le preposizioni latine

5 anni ago

Preposizioni latine: griglia pratica   Le preposizioni latine sono una parte invariabile del discorso e si trovano generalmente prima di…