• Il cum e congiuntivo

    Nel presentare il costrutto del cum e congiuntivo vogliamo ricordarti che la conoscenza dei verbi è alla base di ogni traduzione.
    Ti invitiamo dunque di ripassare per bene i 4 tempi del modo congiuntivo. Sarà davvero importante riconoscerli all’interno delle frasi che andremo a tradurre: condizione fondamentale per tradurre una versione di latino !

     

    Come ben sai distinguiamo la coniugazione dei verbi per tempi semplici e tempi composti: nel nostro caso presente e imperfetto da un lato, perfetto e piuccheperfetto dall’altro.

    Una premessa davvero importante per il caso del cum + congiuntivo: dal verbo dipende infatti la temporalità della frase che andremo a tradurre.

     

    Cum e congiuntivo + consecutio temporum

     

    Le proposizioni subordinate al congiuntivo seguono infatti la consecutio temporum.

     

    Per stabilire quale sia il rapporto temporale tra la reggente e la dipendente al congiuntivo si tenga presente che:

    1) Se nella reggente c’è un tempo principale (ad esempio, il presente) nella dipendente si ha:

    il presente congiuntivo se la sua azione è contemporanea a quella della reggente

    Cum Neapolim veniam, laetus sum

    il perfetto congiuntivo se la sua azione è passata rispetto a quella della reggente

    Cum Neapolim venerim, laetus sum

     

    2) Se nella reggente c’è un tempo storico (imperfetto, perfetto, piuccheperfetto) nella dipendente si ha

    l’imperfetto congiuntivo se la sua azione è contemporanea a quella della reggente

    Cum Neapolim venirem, laetus eram

    il piuccheperfetto congiuntivo se la sua azione è passata rispetto a quella della reggente

    Cum Neapolim venissem, laetus eram

     

    Prospetto pratico per la traduzione delle tue versioni di latino (e frasi di latino!)

    Proposizione Reggente Subordinata narrativa introdotta da “cum”

     

    Contemporaneità                                     Anteriorità
    Tempi principale Congiuntivo presente Congiuntivo perfetto
    Tempi storici Congiuntivo imperfetto Congiuntivo piuccheperfetto

     

     

    Si tratta di un costrutto molto frequente nelle versioni di latino chiamato anche cum narrativo perché tipico delle narrazioni.
    In pratica, è una proposizione subordinata introdotta dal “cum” che viene espressa al modo congiuntivo presentando un valore allo stesso tempo causale e temporale.

    Possiamo tradurre in italiano questa proposizione rendendola in due modi diversi:
    in forma implicita (col gerundio, il participio, l’infinito retto da “dopo”) o in forma esplicita (con congiunzioni causali o temporali).
    Proprio per questo suo suggerire un processo temporale e causale al contempo conviene tradurla nella struttura implicita del gerundio e del participio.

     

    Quindi, proviamo a chiarire ancora una volta le possibili rese in italiano:

    traduci col gerundio semplice (che indica la contemporaneità) quando trovi il cum abbinato al congiuntivo presente o imperfetto

    traduci col gerundio composto (che indica l’anteriorità) quando trovi il cum abbinato al congiuntivo perfetto o piuccheperfetto.

     

    E certamente nel tradurre le proposizioni con il cum narrativo, devi stare attento soprattutto ai rapporti di temporalità fra proposizione reggente e dipendente, per individuare un rapporto di anteriorità/contemporaneità

     

    Ora tocca a te!

    Ti lasciamo ora dei periodi in italiano: prova ad analizzarli e a rilevare i rapporti di temporalità tra reggente e dipendente.

    • Sbagliando, impareremo.
    • Amandoti, ti conosco.
    • Avendo errato, mi intristisco.
    • Quando parlava, piangeva.
    • Esortato da tutti, andò via.

     

     

    In questo altro esercizio invece cancella il verbo sbagliato:

    • Cum iam nox sit/esset, de foro discedo.
    • Cum donum accipiam, tibi gratus eram/sum.
    • Cum Neapolim visissente/viserint, in Siciliam apud te venient.
    • Cum diligens fuisses, magister te laudavit/laudat.
    • Cum ruri manerem/maneam, quiescebam.
    • Cum ingentes Romanorum copias in planitie viderent, hostes fugerunt/fugient.

     

    Ti consigliamo di leggere “Gli altri usi del cum” e “Dal cum + ablativo agli altri significati in latino

     

     

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago