Doppio accusativo: e se gli accusativi fossero due?

Doppio accusativo: errore di stampa o congiuntura astrale in accusativo?

Niente paura! siamo in presenza di una costruzione che prevede il doppio accusativo!

Alcuni verbi presentano il cosiddetto doppio accusativo, dell’oggetto e del suo predicativo. Nessun errore di stampa, dunque, e l’astrologia lasciamola ai Tolomei.

 

Questi verbi sono:

– quei verbi transitivi composti con le preposizioni

       trans – fero

       circum  duco

       praeter – fero

Di solito inseriamo la frase dal latino all’italiano. Anche stavolta.

Anzi.

Sapresti tradurre la frase?

Cesare fece attraversare il Rodano alle sue truppe.

 

TRADUCI

Compongono la frase:

Cesare: Caesar, – is

fece attraversare: traicio, is, traieci, traiectum, traicere

il Rodano: Rhodanus, – i

alle sue truppe: suus,sua,suum – copiae,arum.

 

 

– i verbi appellativi, elettivi, estimativi – li abbiamo già incontrati nel caso nominativo in occasione del complemento predicativo del soggetto, ricordi? Stavolta la forma del verbo sarà attiva!

 

Il popolo ha eletto Antonio guida.

Populus creavit Antonium ducem.

 

– verbi accompagnati da un aggettivo o sostantivo in funzione predicativa:

. do, trado, pono, habeo:

Antonius dedit Marium comitem Caesaris

 

TRADUCI

invenio, aspicio, retineo:

Caesar classem paratam invenit

TRADUCI

facio, reddo, efficio, praebeo

Illa dulcem se praebuit

TRADUCI

 

Anche per “informare qualcuno di qualcosa” il latino ricorre al doppio accusativo:

fare qualcuno più certo su qualcosa

facere aliquem certiorem de aliqua re

 

 

E non è finita qui. Presentano doppio nominativo anche quei verbi che si servono dell’accusativo della persona e della cosa. Tra questi verbi ricordiamo:

doceo, edoceo: insegnare, insegnare bene

Marius Antonium graecas litteras docuit.

Mario insegnò ad Antonio la letteratura greca.

 

– il verbo celo:

Celavit Antonium mortem Marii

TRADUCI

 

– i verba rogandi:

posco, reposco, flagito

Posco te argentum

TRADUCI

 

 

Mancano solo i verbi assolutamente e relativamente impersonali

 

 

Non dimenticare che:

 

– i verbi oro (prego), rogo (chiedo), interrogo (interrogo) possono presentare il doppio accusativo quando la cosa è rappresentata da un pronome neutro:

Illud te rogo.

Di questo ti prego.

– i verbi peto (chiedere per ottenere) e quaero (chiedere pe sapere) presentano l’accusativo della cosa e l’ablativo preceduto da a o ab, e o ex della persona cui si chiede.

Peto a te veniam.

Ti chiedo perdono.

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago