Categories: Plinio il Giovane

Le due ville di Plinio sul lago di Como

Autore: Plinio il Giovane
Aedifico ad Larium lacum. Huius in litore plures meae villae, sed duae, ut maxime delectant, ita exercent. Altera imposita saxis, more Baiano, lacum prospicit; altera, aeque more Baiano, lacum tangit. Itaque illam “Tragoediam”, hanc appellare “Comoediam” soleo; illam quod quasi cothurnis, hanc quod quasi socculis sustinetur. Sua utrique amoenitas, et utraque possidenti ipsa diversitate iucundior. Haec lacu, illa latius utitur; haec unum sinum molli curvamine amplectitur, illa editissimo dorso duos dirimit. Illic recta gestatio longo limite super litus extenditur, hic spatiosissimo xysto leniter inflectiur; illa fluctus non senit, haec frangit. Ex illa possis despicere piscantes; ex hac ipse piscari hamumque de cubiculo ac paene etiam de lectulo, ut e navicula, iacere.

Traduzione guidata

Ripassa le regole grammaticali presenti in questa versione

 

usi del participio

pronome relativo

concordanze

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago