Esopo 620-560 a.C.
-È autore di una raccolta di favole a contenuto morale che hanno lo scopo di fornire un insegnamento al lettore
-Nelle sue favole è sempre presente una morale che si trova al termine della vicenda ed è introdotta dalla formula o μύθος δελοι οτι (o mythos deloi oti: la favola insegna che).
-Per la traduzione è bene ricordare che i protagonisti delle favole esopiche sono spesso “umanizzati” e che quindi non deve meravigliare la descrizione di situazioni irreali quali, ad esempio, discussioni tra animali; il passaggio più difficile è di solito quello legato alla morale della favola poichè si passa dalla narrazione di un evento all’esposizione di una regola generale: è opportuno variare lessico ed èpossibile che parte del concetto espresso sia sottinteso
Opere: Favole

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago