grammatica greca

Guida rapida ai dialetti greci

I dialetti greci

 

Prima di parlare dei dialetti greci, occorre ricordare che ci è già capitato di presentare la lingua greca, motivando la scelta nella descrizione della sua millenaria storia.

Soprattutto ci siamo interessati della scrittura, riferendoci a diversi momenti in cui è stato possibile indicare diverse tecnologie tanto nei mezzi quanto nei fini della comunicazione visiva.
Completiamo questa panoramica dedicando questo intervento ai dialetti letterari greci.

 

Forme dialettali nei testi scritti

Ci avrai fatto caso anche tu: quando si traduce, capita sovente di imbattersi in una forma dialettale dovuta soprattutto alle origini dell’autore – una di quelle cose che semmai impariamo a memoria per l’interrogazione, e non riusciamo a ricavare le informazioni dal testo in greco.

Partiamo con una citazione dal testo Lineamenti di storia della lingua grecai di Antoine Meillet:

Le forme sotto cui il greco si presenta sono diverse. Dall’inizio della tradizione, ogni regione, ogni città ha una varietà propria, ed è questa parlata locale che, quasi dappertutto, si trova scritta negli atti ufficiali o privati. Ogni genere letterario ha inoltre una propria lingua e si può dire che quasi ogni scrittore usa questa lingua in modo individuale.

Esistono, almeno nell’epoca più antica, il VI e il V sec. a. C., queste tante varietà di greco, quanti sono i testi. Queste diverse forme che il greco presenta sin dall’inizio dell’età storica si raggruppano in un piccolo numero di unità cui diamo il nome di dialetti.

 

Si possono distinguere cinque gruppi dialettali fondamentali

  • Dialetti ionico-attici (attica, Asia Minore, alcune isole dell’Egeo, Eubea)
  • Dialetti eolici meridionali (micenea, arcadico-cipriota, panfilio)
  • Dialetti eolici settentrionali (Lesbo, costa asiatica antistante Lesbo, Tessaglia, Beozia)
  • Dialetti dorici occidentali (focide, Locride, Elide, Epiro, Acarnania, Etolia)
  • Dialetti dorici meridionali (Peloponneso, cicladi meridionali, Doride d’asia, Creta, Cirene).

 

Dialetti greci letterari

E tra questi distinguiamo – e questo ciò che ci interessa sul serio – i seguenti dialetti letterari:

  • IONICO: la antica lingua di Omero, Esiodo e della poesia epica poco successiva; una lingua letteraria e poetica, non parlata. Nella forma più recente è propria della prosa di Erodoto
  • ATTICO: la lingua dei tragici (Eschilo, Sofocle, Euripide), dei comici (Aristofane), dei filosofi (Platone, Aristotele), degli storici, degli oratori…ebbe tale importanza da essere considerato la lingua greca – quasi il nostro toscano.
  • DORICO: la lingua della lirica corale (Alcmane, Pindaro, Bacchilide, Stesicoro, Ibico e cori della tragedia attiva;
  • EOLICO: la lingua della lirica monodica (Alceo, Saffo)

 

Con la conquista di Alessandro Magno (alla fine del IV sec. a.C.) la lingua greca si afferma in tutto il mondo orientale da diventare così una lingua comune (κοινή διάλεκτος o κοινή) su base essenzialmente attica, con influssi tuttavia degli altri dialetti, specialmente quello ionico.

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago