grammatica greca

Il tema del presente e il tema verbale + verbi in –μι

Il tema del presente e il tema verbale + verbi in –μι

 

Abbiamo già avuto modo di presentarti le diverse classi verbali della lingua greca.
Ti consigliamo di rivederle ogni volta che ti appresti a ripetere i verbi della lingua greca: in questo modo avrai l’occasione di ripensare la forma delle radici (cui questa scheda è dedicata). Infatti, nel sistema del verbo greco è fondamentale distinguere bene il tema del presente e il tema verbale.

Ancora una volta torniamo su questa differenza tra il tema del presente e il tema verbale:

  • Il tema del presente è la parte del verbo da cui si formano il presente e l’imperfetto (non è un caso dunque siano i primi tempi verbali ad essere appresi); il tema del presente si ricava togliendo –ω della prima persona singolare del presente indicativo nei verbi attivi in –ω (togliendo –μι nei verbi attivi in –μι);
  • Il tema verbale è un elemento comune a tutte le forme del verbo da cui si formano tutti i temi temporale. Capito bene? A TUTTE LE FORME DEL VERBO. Ecco perché occorre conoscere tutti i temi verbali riferibili ad un solo tema del presente così da ordinare le possibili derivazioni verbali come occorrono nei diversi tempi del verbo greco quali aoristo e perfetto senza dimenticare il futuro.

Resta opportuno ricordare infatti come il tema del presente spesso si allontani dal tema verbale per la presenza di alcuni tipici suffissi – stiamo preparando una innovativa proposta didattica fondata sulla presenza di alcuni paradigmi relativi ai verbi più frequenti.

In apertura di scheda abbiamo fatto riferimento alle classi verbali proprio perché le differenze tra il tema del presente e il tema verbale hanno indotto ad una classificazione che, sebbene sprovvista di fondamento scientifico, rivela affinità nel funzionamento dei verbi tali da offrire non pochi vantaggi sul piano pratico e didattico.

 

Verbi in  –μι

 

Quanto ai verbi in  –μι, anch’essi opportunamente registrati secondo classi verbali, segnaliamo come la loro più antica coniugazione venga definita atematica perché presente e imperfetto indicativo si formano senza alcuna vocale tematica fra tema e desinenza (i verbi in –ω inseriscono al vocale tematica ε/ο)

Completiamo questa scheda chiedendoti di indicare tema del presente e tema verbale di questi verbi ad alta frequenza

 

όραω

 

αμείβω

 

μέλλω

 

μέλω

 

λύω

 

Ti consigliamo di leggere attentamente la nostra scheda Verbi greci

 

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago