grammatica latina

Nominativo: panoramica generale

Il nominativo nella sintassi dei casi

 

Il nominativo è il caso del soggetto e degli elementi che ad esso si riferiscono: attributo, apposizione, predicato nominale, complemento predicativo del soggetto.
Abbiamo già parlato del nominativo in occasione del complemento predicativo e del costrutto di videor.
Completiamo il quadro con questa panoramica generale del nominativo.

 

 

Verbi copulativi col doppio nominativo

 

Molti verbi in latino hanno due nominativi (doppio nominativo): quello del soggetto e quello del complemento predicativo del soggetto. Oltre ai verbi elettivi, appellativi, estimativi in forma passiva (riguarda la nostra scheda), ci sono anche i verbi intransitivi che indicano modo di esistere, come sum, sono; fio, divento; evado, existo, riesco; videor, sembro; appareo, appaio; maneo, rimango, ecc.

Ci sono poi altri verbi che introducono una forma impersonale, di quella che capita nelle frasi come: Si dice che la Juventus rubi le partite. Se volessimo dirlo in latino dovremmo fare ricorso all’infinito. Infatti i verbi

dicor, si dice;

feror, narraror, si narra;

putor, credor, habeor, iudicor, si ritiene;

trador, perhibeor, si tramanda;

audior, si sente dire;

invenior, reperior, si trova,

 

nelle forme del presente e in quelle da questo derivate seguono la costruzione personale di videor.

Non ricordi la costruzione del verbo videor? Ecco un breve ripasso!

 

Nelle forme composte (es. auditum est) e nella perifrastica passiva (es. nuntiandum est) i suddetti verbi preferiscono la costruzione impersonale.

Infine, i verbi

iubeor, sono comandato;

vetor, prohibeor, mi si vieta;

sinor, mi si permette,

seguono la costruzione personale di videor in tutti i tempi.

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago