La lingua latina, pur presentando una grafia non diversa dalla nostra, intrattiene con ogni lettore un rapporto complicato se riferito alla pronuncia, vero e proprio motivo di conflitto tra docente e discente, specie se promosso con merito dopo quelle classi che, a memoria, diremmo ginnasiali.
Ma la sfilza di errori di pronuncia supera il varco dei biennio e si instaura come dominante al liceo, specie in occasione di lettura di passi dei classici.
Proviamo dunque a fare il punto sulla pronuncia corretta, non prima di avervi rimandato alla rilettura di una scheda propedeutica dedicata proprio all’alfabeto latino.
A partire dalla solita lista in 24 lettere dell’alfabeto latino, ricordiamo come:
– qualsiasi sia la posizione, la h va fatta sentire con una lievissima aspirazione essendo muta
– la u e la v son rimaste indistinte per tutta l’età imperiale fino a trovare una più congrua distinzione in epoca rinascimentale.
Fateci caso, alle volte trovate ancora operativa tale condizione, come è per il caso di alcuni enti pubblici: QVESTVRA, PREFETTVRA
– quando trovate delle parole contenenti la y e la z vi trovate certamente davanti a lemmi di derivazione straniera
– (come per il greco) la lettera x è una consonante doppia dovuta alla fusione tra una gutturale e la s.
Per questo motivo ti consigliamo di dare uno sguardo a una nostra scheda dedicata alla Terza Declinazione in latino.
– fare moooolta attenzione ai dittonghi, laddove ae/oe si rendono con il suono e; laddove questa condizione non sia contemplata (dunque non viene a formarsi un dittongo) è presente un segno di dieresi.
– fare attenzione agli altri dittonghi: quando presenti au/ei/eu si accentano sempre sulla prima vocale, è il caso ad esempio della parola áurum
– il gruppo consonantico ph (di derivazione greca) si legga f
– siamo al bivio di fronte ad altro gruppo quale ti seguito da consonante: di regola si pronuncia z come per la parola vitium;
ma attenzione! Esistono altri casi cui badare!!
Prima di tradurre una versione di latino o delle semplici frasi, leggete ad alta voce, così acquisirete una buona pronuncia della lingua latina!
Il verbo latino... a piccoli passi! Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…
Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa Abbiamo imparato ad apprezzare…
La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Ogni volta che si sente…
Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo) …
Studiose di greco e latino (a cura della Redazione) Oggi ci dedichiamo alle…
Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Non tutti riescono…