Uomini forti dinanzi alla morte (trad)

Socrate in carcere, prima che prendesse la cicuta letale, discusse con i discepolise dopo la morte ci aspettasse un’altra vita o se la morte stessa fosse la fine di tutti i mali e di (tutti) i beni. Alessandro Magno, essendo sul punto di morire e giacendo in un lettino a Ba ilonia, agli amici che chiedevano a chi volesse lasciare il regno rispose: al migliore dei suoi ufficiali. Il tebano Epaminonda che, mentre combatteva contro gli Spartani, aveva ricevuto una ferita letale, domandò se il suo scudo fosse salvo e i nemici fossero stati vinti. Avendo gli amici risposto che lo scudo era salvo e che gli Spartani (erano stati) sconfitti, di sua mano estrasse il ferro che era rimasto conficcato nella ferita e immediatamente morì. E Leonida, che presso le Termopili con trecento Spartani resistette contro i Persiani, avendo tra sè considerato se evitare con la fuga l’esercito dei nemici o affrontare una morte certa, non esitò ad anteporre la slavezza della patria alla sua vita.

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago