Categories: IV ginnasio latino

Uomini forti dinanzi alla morte

VERSIONE DI LATINO facile (avviamento allo studio del latino)

Socrates, in carcere antequam cicutam sumeret, cum discipulis disputavit utrum altera vita post mortem nobis expectaret an mors ipsa finis omnium malorum et bonorum esset. Alexander Magnus, cum moriturus esset et in lectulo Babylone iaceret, amicis quaerentibus cui regnum relinquere vellet, respondit optimo suorum praefectorum regnum relinquere. Epaminondas Thebanus, qui, dum contra Lacedaemonios pugnat, mortiferum vulnus acceperat, quaesivit essetne salvus suus clipeus atque hostes profligati essent. Cum respondissent amici Lacedemonios profligatos et clipeum salvum esse, sua manu ferrum quod vulneri haeserat, evellit et confestim animam efflavit. Et Leonidas, qui apud Thermpylas contra Persas cum trecentis Spartanis obstit, cum secum conseravisset utrum hostium exceritum fuga vitaret an mortem certam obiret, non dubitavit patriae salutem vitae suae anteferre.

Traduzione guidata

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago