verbi politematici
I verbi politematici (lett “dai molti temi”) presentano un tema verbale differente per i vari tempi e sono difettivi di alcuni tempi.
Essi sono molto frequenti e non facili da riconoscere.
Dunque conviene imparare a memoria le tutte le voci verbali, prestando attenzione alle radici, che cambiano all’interno di uno stesso verbo.
I verbi politematici possono avere anche più significati anche se affini. Fate attenzione però al verbo αἱρέω che all’attivo significa “prendere” “afferrare” e al passivo muta in “scegliere”.
Ricordatevi anche che οἷδα il perfetto del verbo ὁράω deve essere tradotto “io so”, ossia io so per aver visto, ho visto e dunque io so.
Siate consapevoli che a partire dal secondo anno di studio del greco, i verbi politematici ricorreranno frequentemente nelle vostre versioni di greco, nelle frasi da tradurre. E durante un’interrogazione orale il vostro insegnante di greco potrà chiedervi il paradigma di uno di questi verbi complessi.
VERBO e SIGNIFICATO | TEMA VERBALE | FUTURO ATTIVO | AORISTO ATTIVO | AORISTO PASSIVO e MEDIO. FUTURO PASSIVO | PERFETTO ATTIVO |
αἱρέω Prendere (attivo) Scegliere (medio) | αἱρε-/ ἑλ | αἱρήσω, ἐλῶ | εἷλον | ᾑρέθην εἱλόμην αἱρεθήσομαι | ᾕρηκα ᾕρημαι |
ἔρχομαι Andare, venire | ἐρχ-/ ἐλ(ε)(υ)θ | ἐλεύσομαι | ἦλθον | – | ἐλήλυθα |
ἐσθίω Mangiare | ἐσθι-/ ἐδ(ε)-/ φαγ | ἔδομαι | ἔφαγον | ἠδήθην | ἐδήδοκα ἐδήδεσμαι |
λέγω Dire | λεγ-/ ἐπ-/ ἐρ-/ ῥη | ἐρῶ | εἶπον | ἐρρήθην ρηθήσομαι | εἶρηκα εἴρημαι |
ὁράω Vedere | ὁρα- / (ϝ)ιδ- / ὀπ | ὤψομαι | εἶδον | ὤφθην ὀφθήσοµαι | ἑόρακα ὄπωπα οἷδα ἑόραµαι ὦµµαι |
τρέχω Correre | τρεχ- / δραµ(ε) | δραμοῦμαι θρέξοµαι | ἔδραμον ἔθρεξα | – | δεδράμηκα |
φέρω Portare, sopportare | φερ- / οἰ- / ἐνε(γ)κ | οἴσω/οἴσομαι | ἤνεγκον ἤνεγκα | ἠνέχθην | ἐνήνοχα ἐνήνεγµαι |
Il verbo latino... a piccoli passi! Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…
Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa Abbiamo imparato ad apprezzare…
La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Ogni volta che si sente…
Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo) …
Studiose di greco e latino (a cura della Redazione) Oggi ci dedichiamo alle…
Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo) Non tutti riescono…