Come tradurre correttamente dal greco e dal latino in italiano?

 

Per molti alunni soprattutto all’inizio non è sempre facile tradurre dal greco e dal latino in italiano senza commettere qualche errore.
Alcuni studenti si lasciano trarre in inganno dalla somiglianza del latino con l’italiano e traducono talvolta senza cercare i termini sul vocabolario.
E’ vero che il latino si traduce più facilmente, ma bisogna essere prudenti e analizzare sempre il contesto se non si vuole fare una traduzione imprecisa.
Quando traduciamo una versione, la resa in italiano è molto importante per diversi motivi. Se in italiano usiamo delle forme non corrette, l’insegnante potrebbe pensare che il testo non sia stato interpretato in maniera giusta. Ci sono alcuni insegnanti (a ragione secondo noi) che valutano anche come abbiamo tradotto dal greco e dal latino in italiano.
Dunque ti consigliamo di non sottovalutare questo aspetto e di dedicare del tempo a una lettura finale dopo aver tradotto (leggi assolutamente “I tempi della versione in classe“).

Nel primo anno di studio del latino, un buon esercizio è tradurre dall’italiano al latino, soprattutto per verificare la padronanza delle regole grammaticali. Ogni insegnante ha un metodo didattico differente. Quindi ci sarà chi vi farà esercitare a lungo, chiedendo la traduzione di frasi in italiano sempre più articolate. Altri insegnanti, invece, ridurranno al minimo questa fase puntando maggiormente sulla traduzione dal greco all’italiano e dal latino all’italiano.

 

Indicazioni pratiche per velocizzare la traduzione dal greco e dal latino in italiano

 

Congiunzioni subordinative, stiamo parlando delle proposizioni subordinate:

consecutive: così da, in modo che

dichiarative: che, come

finali: affinché, per

causali: perché, poiché, dal momento che

comparative: come

concessive: anche se, pur di, a patto che

condizionali: se, qualora

temporali: quando, dopo che, mentre, finché, prima che

 

Greco e Latino
Ma l’espressione splash greco cosa significa realmente?

 

Ti consigliamo di leggere “Le basi per una buona traduzione” e “Leggere molto per tradurre meglio“.

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago