Categories: Cesare

Informazioni infondate

Autore: Cesare Prima di tradurre  

Est autem hoc gallicae consuetudinis, ut et viatores etiam invitos consistere cogant et qui qiusque de quaque re audierit aut cognoverit quaerant et mercatores in oppidis vulgus circumsistat quibusque ex regionibus veniant quasque ibi res cognoverint pronuntiare cogant. His rebus atque auditionibus permoti de summis saepe rebus consilia ineunt, quorum eos in vestigio paenitere neccesse est, cum incertis rumoribus serviant et plerique ad voluntatem eorum ficta respondeant.

 

Traduzione guidata

Est autem hoc gallicae consuetudinis, ut et viatores etiam invitos consistere cogant et qui qiusque de quaque re audierit aut cognoverit quaerant et mercatores in oppidis vulgus circumsistat quibusque ex regionibus veniant quasque ibi res cognoverint pronuntiare cogant.

Questo è dunque proprio di questa abitudine dei Galli, il fatto che costringono a fermarsi i viandanti…

Ripassa le regole grammaticali presenti in questa versione

 

usi del participio

pronome relativo

relativa impropria

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago