Categories: Seneca

Seneca in esilio conforta la madre

Autore: Seneca Prima di tradurre  

Respice, mater optima, fratres meos, quibus saluis fas tibi non est accusare fortunam. In utroque habes quod te diuersa uirtute delectet: alter honores industria consecutus est, alter sapienter honores contempsit. Adquiesce alterius filii dignitate, alterius quiete, utriusque pietate. Bene liberos tuos et in auxilium et in oblectamentum fortuna disposuit: potes alterius dignitate defendi, alterius otio frui. Ab his ad nepotes quoque respice: Marcum blandissimum puerum, ad cuius conspectum nulla potest durare tristitia; nihil tam magnum, nihil tam recens in cuiusquam pectore furit quod non circumfusus ille permulceat. Deos oro, contingat hunc habere nobis superstitem!

 

Traduzione guidata

Respice, mater optima, fratres meos, quibus saluis fas tibi non est accusare fortunam.

Guarda, madre adorata (lett. madre ottima), ai miei fratelli…

Ripassa le regole grammaticali presenti in questa versione

 

pronome relativo

usi del participio

proposizione finale

Greco e Latino

Share
Published by
Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago