Tecniche di traduzione

VERSIONE DI GRECO E VERSIONE DI LATINO: la stessa cosa?

Quando devi tradurre una versione di greco o una versione di latino, a volte sei portato a pensare che la tecnica di traduzione sia la stessa: ma è vero?

 

In effetti, no: una versione di latino può essere molto diversa da una versione di greco. Il motivo è semplice: malgrado siano lingue accomunate dall’uso della declinazione, hanno una sintassi abbastanza diversa.

 

Dai un’occhiata a questa tabella che mette a confronto alcune (solo alcune!) caratteristiche di queste due lingue e te ne renderai subito conto:

LATINO GRECO
articoli determinativi
consecutio temporum consecutio modorum
ablativo assoluto genitivo assoluto, accusativo assoluto
ottativo
coniugazione perifrastica attiva e passiva

 

Come vedi, sia in latino che in greco esistono costrutti, regole, voci verbali e tanto altro che sono specifici solo di quella lingua e che la caratterizzano.

Per questo motivo, al momento della traduzione non è possibile (se non nella primissima fase dell’avviamento) utilizzare una metodologia unica ma è bene differenziare la propria tecnica a seconda che si stia affrontando una versione di greco o una versione di latino.

Non cercate su internet un traduttore latino o un traduttore greco, sarebbe una scelta sbagliata e controproducente!

Di seguito ti indicheremo alcuni elementi della frase che è fondamentale riconoscere sia in latino che in greco: parti da questi ma ricorda che è sempre importante differenziare ed integrare la tua “ricerca” di elementi significativi a seconda della lingua di traduzione.

 

DA EVIDENZIARE SEMPRE…SIA NELLA VERSIONE DI GRECO CHE NELLA VERSIONE DI LATINO
soggetto
verbi di modo finito
verbi di modo indefinito
connettivi frasali
pronomi

 

…buona traduzione!

 

P.S. Ti consigliamo di leggere la nostra scheda “Costrutti frequenti della lingua greca

 

 

Greco e Latino

Recent Posts

Il verbo latino

Il verbo latino... a piccoli passi!   Partiamo col ricordare che, a differenza dell’italiano, il…

2 anni ago

Poesialatina a cura del prof. Frappa

Esercitarsi in rete: poesialatina a cura del prof. Frappa     Abbiamo imparato ad apprezzare…

2 anni ago

La Catania di Stesicoro

La Catania di Stesicoro (a cura di Antonio Mastrogiacomo)   Ogni volta che si sente…

2 anni ago

Da Nasso a Giardini Naxos

Da Nasso a Giardini Naxos, un itinerario "mentale" (a cura di Antonio Mastrogiacomo)    …

2 anni ago

Studiose di greco e latino

Studiose di greco e latino   (a cura della Redazione)   Oggi ci dedichiamo alle…

2 anni ago

Greco e latino all’Università Telematica

Greco e latino all’Università Telematica (a cura di Antonio Mastrogiacomo)     Non tutti riescono…

2 anni ago