Conoscere il latino e il greco serve?

Oggi il latino e il greco sono lingue utili o no?

Dire che il LICEO CLASSICO non serve, perché si studiano le lingue morte, è come dire che la cyclette non serve, perché si resta fermi. Ma è grazie a quel pedalare sulla cyclette che si irrobustiscono i muscoli, che serviranno per fare gli altri sport; e quindi, attraverso le lingue morte del LATINO e del GRECO si impara qualcosa che magari non serve immediatamente, ma si impara una forma mentis, un sistema di pensiero che poi servirà bene nel lavoro, ma anche per godere dei piaceri della vita…
(Massimo Gramellini, Che tempo che fa, 15/XI/2014)

 

Lingue morte per il latino e il greco è un’espressione che non ci piace

Una lingua è morta, certamente, quando non è più in uso. Ma che dire di una lingua i cui testi sono oggi ancora una testimonianza viva di una cultura e di una storia che ha contribuito a renderci quello che siamo?
Quando i miei studenti mi chiedono a che serve studiare il latino e il greco, a che serve tradurre i testi latini e greci (ad esempio le tanto odiate versioni di greco), io rispondo paragonando questi studi alle istruzioni di un cellulare. Tutti sappiamo accendere un cellulare e fare una telefonata. Ma per fare cose più complesse, per sfruttare a fondo le potenzialità del “mezzo”, bisogna leggere le istruzioni. Capire come funziona. Almeno un po’.

 

Il latino e il greco sono l’origine e la base della cultura moderna

Siamo quello che siamo perché veniamo da lì e siamo stati istruiti e cresciuti in un mondo creato da chi aveva studiato quelle lingue. Conoscere il latino e il greco vuol dire difendere la specificità culturale della nostra civiltà, vuol dire saper leggere la cultura moderna ad un livello profondo, con una consapevolezza diversa.

 

Didattica delle lingue classiche

Per quanto riguarda il latino e il greco, oggi una buona parte della didattica sembra essere finalizzata alla traduzione della versione di greco e di latino. Non si tratta di un’impostazione negativa purché questa pratica costante di traduzione (vantaggiosa già in sé come esercizio) sia accompagnata dalla fruizione del testo ad un livello alto, “letterario”.
Da questo punto di vista, sarebbe auspicabile fin dai primi anni del liceo classico un avvicinamento alle tematiche letterarie, ai brani e al pensiero dei grandi autori classici. Leggi “L’importanza del contesto per una buona traduzione“.

Mirare sempre a una contestualizzazione della versione che riesca a comunicare allo studente il senso di un tradurre che diviene un appropriarsi delle idee, del pensiero e dell’arte delle due civiltà che hanno più profondamente influenzato il pensiero europeo.

Il latino e il greco didatticamente necessitano probabilmente di una revisione.

Greco e Latino
Greco e Latino

Non possiamo dimenticare come, oggi, allo studente non venga chiesto uno studio di una grammatica che sia produttiva che consenta, cioè, di scrivere in latino o in greco, ma una competenza di traduzione di comprensione della lingua studiata.

Le grammatiche sono state in parte riorientate su questo percorso che va dalla lingua classica alla lingua madre.

 

 

Il metodo natura, il metodo Ørberg

 

In tal senso, interessante è l’esperimento del metodo Ørberg, cioè studiare il latino e il greco come delle lingue “vive”, e la pratica dell’Accademia di Vivarium novum. Innegabilmente, queste esperienze mettono l’accento su una questione di importanza vitale: la necessità di una revisione degli studi classici e di un loro avvicinamento alla realtà del vissuto scolastico e alle moderne dinamiche di apprendimento.

In tal senso, l’osservazione di Gramellini diviene illuminante: il latino e il greco servono poiché strutturano il pensiero e costituiscono una matematica dell’apprendimento che ogni studente può spendere in qualsiasi ambito.

Greco e latino Copyright © 2024 Service hde P.IVA 07611461216 Tutti i diritti riservati