Il futuro semplice… prima seconda terza e quarta coniugazione
Dopo lo studio iniziale delle prime declinazioni arriva sempre il momento passare ai verbi (futuro semplice ad esempio) così da trovarsi subito alle prese con la traduzione.
Senza indugiare sui tempi semplici del presente e dell’imperfetto, questa scheda è rivolta a mettere in chiaro una differenza che si manterrà sostanziale per tutti gli anni del tuo studio della lingua latina.
Pensiamo sia opportuno dedicare attenzione a questo contenuto perché abbiamo notato come la leggerezza nell’apprendimento del futuro semplice a partire dalle differenze riscontrabili tra prima e seconda coniugazione da un lato, terza e quarta coniugazione dall’altra, marchi in maniera decisiva l’apprendimento di questo tempo che, sebbene poco utilizzato, quando impiegato caratterizza in modo determinante il passo da tradurre.
Consulta anche il nostro quadro sinottico delle 4 coniugazioni in latino.
In linea di principio, anche il futuro semplice si forma dal tema del presente, il primo a presentarsi nella lista del paradigma insieme alla seconda persona che rivela la vocale tematica.
Ci rivolgeremo alla voce dell’infinito per fugare ogni possibile incertezza a riguardo della coniugazione.
Prima e seconda coniugazione in latino
Andiamo per gradi e suggeriamo dunque il riferimento alla prima e seconda coniugazione.
In questo caso, al tema del presente va aggiunto un suffisso in qualche modo caratteristico:
-bo
-bis
-bit
-bimus
-bitis
-bunt
Ci siamo permessi di indicare col colore rosso esclusivamente le desinenze personali, caratteristiche che vanno al di là del caso considerato per essere identitari delle diverse persone che animano in qualche modo la coniugazione.
Terza e quarta coniugazione
Nella terza e quarta coniugazione invece bisognerà innanzitutto ricordare dell’assenza del suffisso –bi come gradiente in qualche modo da futuro semplice e concentrarci piuttosto sull’indicativo cambio della vocale tematica, iniziando a prendere le misure con quel che succederà nel congiuntivo presente.
3 coniugazione
-am
-es
-et
-emus
-etis
-ent
4 coniugazione
-iam
-ies
-iet
-iemus
-ietis
-ient
Nel caso del congiuntivo infatti varrà il cambio di vocale tematica per tutta la coniugazione così come occorre esclusivamente alla prima persona singolare, che dunque viene a coincidere tra indicativo futuro semplice e congiuntivo presente, nel caso specifico di terza e quarta coniugazione.
Anche per il futuro semplice in latino Grecoelatino.it ti assegna una lista di cose da fare!
Ti segnaliamo di seguito un po’ di verbi che ti consigliamo di tradurre dall’italiano al latino perché ci sentiamo di consigliarti questa particolare tecnica per destreggiarti con più consapevolezza nel lessico e nelle strutture grammaticali di questa lingua.
Leggerà
Studieremo
Andrò
Edificherete
Inizieranno
Avrà timore
Guarderanno
Combatteremo