La contrazione nella lingua greca

La contrazione in greco

 

Se nella lingua greca sono frequenti i mutamenti di vocali in una stessa radice o in uno stesso tema, prenderemo in considerazione quei mutamenti delle vocali che avvengono per contrazione di due o più vocali contigue.

Il greco infatti evita la successione di due suoni vocalici contigui che non formano dittongo: in altre parole, evita lo iato.
Per evitare lo iato nel corpo di una parola si ricorre alla contrazione che consiste nella riduzione di due vocali contigue o di una vocale e un dittongo ad una sola vocale lunga, o ad un dittongo, secondo alcune delle regole che riportiamo di seguito:

 

  • Due vocali di timbro uguale si fondono nella lunga corrispondente[1]:

α + α = α – Αθηνάα – Αθηνα

ε + ε =  ει

η + η = η

ε + η = η

η + ε = η

ι + ι =  ι

ο + ο = ου

ο + ω = ω

ω + ο = ω

ω + ω = ω

 

  • Contrazione: Nell’incontro di due vocali di timbro diverso prevale la vocale più forte (fra E ed O / fra A e O prevale O)

 

 

Suono               Contrazione

 

Ε + ο =                ου

ε + ω =                ω

 

E + O

η + ω = ω

η + ο = ω

 

O + E     

ο + ε = ου

ο + η = ω

ω + ε = ω

 

A + O   

α + ω = ω

α + ο = ω

 

O + A  

ω + α = ω

ο + α = ω

 

 

 

  • Nell’incontro tra A ed E prevale il suono che precede

 

Suono                        Contrazione

 

A + E                          α + ε = α

α + η = α

 

E + A                         ε + α = η

η + α = η

 

Nell’incontro di vocali e dittonghi:

  • Se la vocale che precede è la stessa del primo elemento del dittongo, sparisce senza lasciare traccia;
  • Negli altri casi la vocale che precede il dittongo si contrae con la prima vocale del dittongo e la seconda vocale se è – u – scompare, se è – i – si sottoscrive

α + αι = αι

α +ᾳ = ᾳ

ε + ει = ει

ο + ου = ου

ο + ει = ου (οι)

ε + ῃ = ῃ

α + ει = ᾳ

ο + οι = οι

ο + ῳ = ῳ

ε + αι = ῃ

α + ου = ω

α + ῃ = ᾳ

ε + οι = οι

ε + ου = ου

α + οι = ῳ

η +αι = ῃ

 

ACCENTO NELLA CONTRAZIONE

Le vocali che risultano da una contrazione si comportano come segue:

  1. Se l’accento non cade né sulla prima né sulla seconda vocale da contrarre la sillaba contratta non porta nessun accento
  2. Se la prima vocale ha l’accento acuto, la sillaba contratta avrà l’accento circonflesso
  3. Se la seconda vocale da contrarre ha l’accento, la sillaba contratta avrà l’accento acuto.

 

N.B. Nelle tre declinazioni in greco avvengono i fenomeni della contrazione.

 

[1] Tranne i gruppi ε+ε=ει;  o+ο=ου. Nascono così dei falsi dittonghi.

Greco e latino Copyright © 2023 Service hde P.IVA 07611461216 Tutti i diritti riservati