L’accampamento dei Romani (trad)

L’abilità in guerra dei Romani doveva sempre essere osservata con ammirazione, anche da parte degli stranieri. Infatti, anche gli accampamenti dei Romani erano degni di ammirazione. I Romani ponevano sempre l’accampamento in un luogo pianeggiante. Sempre era vicino all’accampamento ben fatto un fiume o un torrente: infatti le acque dei fiumi fornivano un grande aiuto agli abitanti dell’accampamento. Sempre difendevano l’accampamento con un fossato: infatti, successivamente, un fossato ampio e profondo era sempre temibile (lett. da temersi) per le truppe. Inoltre, un muro di tronchi di alto faggio o di pioppo difendeva l’accampamento. La pianta dell’accampamento era sempre quadrata: per questo motivo gli stranieri ritenevano che l’abilità delle truppe romane fosse da ammirarsi (=fosse ammirevole). Nell’accampamento vi erano le tende delle truppe. L’accampamento andava difeso sempre con sentinelle: infatti le truppe dei barbari spesso assediavano l’accampamento non solo con frecce ma anche con giavellotti.

11 Ottobre 2014

Greco e latino Copyright © 2023 Service hde P.IVA 07611461216 Tutti i diritti riservati