
Verbi latini anomali: verbi latini che hanno una coniugazione irregolare
In questa scheda analizziamo i verbi latini anomali, ovvero quei verbi della lingua latina che hanno una coniugazione irregolare e, per questo motivo, sono detti anomali.
Essi vengono definiti anche semi-atematici, perché, in molte voci derivate dal tema del presente, non hanno la vocale tematica. L’assenza della vocale tematica caratterizza l’indicativo presente (seconda e terza persona singolare e seconda persona plurale), l’imperativo presente e futuro, l’infinito presente e il congiuntivo imperfetto.
I tempi derivati dal tema del perfetto e dal supino sono invece regolari.
Oltre a sum, i verbi anomali latini sono:
- Volo, vis, volui, velle = volere
- Nolo, non vis, nolui, nolle = non volere
- Malo, mavis, malui, malle = preferire
- Fero, fers, tuli latum, ferre = portare, produrre
- Fio, fis, factus sum, fieri = essere fatto divenire
- Eo, is, ii (o ivi), itum, ire = andare
- Edo, edis, esum, edĕre = mangiare
Anomali sono anche i loro composti.
VOLO, NOLO, MALO verbi latini anomali… molto frequenti!
“Volo” presenta un’alternanza vocalica nella radice tra o, e, u (vol-, vel-, vul-) a seconda del fonema che segue la l: troviamo infatti vol- prima di a, e, o, u (volam, voles, volo, volumus, ecc.); vel- prima di i o di altra l (velim, vellem ecc.); vul- prima di consonanti diverse dalla l (vulti ecc.).
Altre particolarità di questo verbo sono:
- il participio presente volens, che ha valore di aggettivo e assume il significato di “benigno”;
- le forme di cortesia “si vis”, “si vultis” (se vuoi, se volete), che si trovano anche nella forma contratta sis, sultis;
- la forma visne? (vuoi?), che si può trovare contratta in vin?;
- le forme arcaiche volt e voltis per vult e vultis; Nolo nasce dalla fusione di non + volo; in alcune forme la negazione rimane staccata dal verbo: non vis, non vult, non vultis. Malo nasce dalla fusione di magis + volo (voglio di più = preferisco).
INDICATIVO PRESENTE
VOLO – volo vis vult volumus vultis volunt
NOLO – nolo non vis non vult nolumus non vultis nolunt
MALO – malo mavis mavult malumus mavultis malunt
IMPERFETTO
volebam volebas … nolebam nolebas … malebam malebas …
FUTURO
volam voles volet … nolam noles nolet … malam males melet …
CONGIUNTIVO PRESENTE
velim velis velit velimus velitis velint
nolim nolis nolit nolimus nolitis nolint
malim malis malit malimus malitis malint
IMPERFETTO
vellem velles vellet …
nollem nolles nollet …
mallem malles mallet …
IMPERATIVO
PRESENTE (manca) noli nolite (manca)
FUTURO (manca) nolito nolitote (manca)
INFINITO PRESENTE
velle nolle malle
PARTICIPIO PRESENTE
volens, -entis nolens, -entis (manca)
Fai attenzione perché…
- Volo, nolo e malo sono anche verbi difettivi, mancano cioè di alcune forme: il gerundio, il gerundivo, il supino e i tempi da esso derivati. Inoltre soltanto nolo ha l’imperativo.
- Non sono usate le forme passive.
- Noli/nolite + infinito presente rappresenta uno dei modi per esprimere un comando negativo alla seconda persona singolare o plurale.
FERO E I SUOI COMPOSTI: un verbo latino anomalo e complesso
Il verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (“portare”, “sopportare”, “produrre”) si forma a partire da tre diversi temi verbali:
- Tema del presente: fer-
- Tema del perfetto: tul-
- Tema del supino: lat
Come gli altri verbi latini anomali, anche fero presenta forme prive della vocale tematica, precisamente davanti a desinenze che cominciano per -s-, -r-, -t-:
− indicativo presente (seconda e terza persona singolare attive e passive, seconda persona plurale attiva);
− congiuntivo imperfetto attivo e passivo;
− imperativo presente attivo e passivo (tranne la seconda persona plurale passiva);
− imperativo futuro;
− infinito presente attivo e passivo.
Tutte le altre forme derivate dai temi del perfetto e del supino sono regolari.
Il perfetto tuli, anticamente tetuli, è di per sé il perfetto del verbo tollo (“alzo”), ma viene usato come perfetto di fero in assenza di un tema del perfetto derivato dalla radice fer-.
Il verbo tollo ha passato a fero sia il perfetto tuli sia il supino latum.
INDICATIVO
PRESENTE
Attivo: Fero Fers Fert Ferimus Fertis Ferunt
Passivo: Feror Ferris Fertur Ferimur Ferimini Feruntur
IMPERFETTO
Attivo: Ferebam Ferebas Ferebat Ferebamus Ferebatis Ferebant
Passivo: Ferebar Ferebaris Ferebatur Ferebamur Ferebamini Ferebantur
FUTURO SEMPLICE
Attivo: Feram Feres Feret Feremus Feretis Ferent
Passivo: Ferar Fereris Feretur Feremur Feremini Ferentur
PERFETTO
Attivo: Tuli Tulisti Tulit Tulimus Tulistis Tulerunt
Passivo: Latus, -a, -um sum es est Lati, -ae, -a sumus estis sunt
PIUCCHEPERFETTO
Attivo: Tuleram Tuleras Tulerat Tuleramus Tuleratis Tulerant
Passivo: Latus, -a, -um eram eras erat Lati, -ae, -a eramus eratis erant
FUTURO ANTERIORE
Attivo: Tulero Tuleris Tulerit Tulerimus Tuleritis Tulerint
Passivo: Latus, -a, -um ero eris erit Lati, -ae, -a erimus eritis erunt
CONGIUNTIVO
PRESENTE
Attivo: Feram Feras Ferat Feramus Feratis Ferant
Passivo: Ferar Feraris Feratur Feramur Feramini Ferantur
IMPERFETTO
Attivo: Ferrem Ferrs Ferret Ferremus Ferretis Ferrent
Passivo: Ferrer Ferreris Ferretur Ferremur Ferremini Ferrentur
PERFETTO
Attivo: Tulerim Tuleris Tulerit Tulerimus Tuleritis Tulerint
Passivo: Latus, -a, -um sim sis sit Lati, -ae, -a simus sitis sint
PIUCCHEPERFETTO
Attivo: Tulissem Tulisses Tulisset Tulissemus Tulissetis Tulissent
Passivo: Latus, -a, -um essem esses esset Lati, -ae, -a essemus essetis essent
IMPERATIVO
PRESENTE
2ᵃ sing. Fer 2ᵃ pl. Ferte
FUTURO
2ᵃ sing. Ferto 3ᵃ sing. Ferto 2ᵃ pl. Fertote 3ᵃ pl. Ferunto
INFINITO
PRESENTE
Attivo: Ferre
Passivo: Ferri
PERFETTO
Attivo: Tulisse
Passivo: Latum, -am, -um esse Latos, -as, -a esse
FUTURO
Attivo: laturum, -am, -um esse laturos, -as, -a esse
Passivo: latum iri
PARTICIPIO
PRESENTE: Ferens, ferentis
PERFETTO: Latus, -a, -um
FUTURO: Laturus, -a, -um
GERUNDIO: gen. Ferendi dat. Ferendo acc. (ad) ferendum abl. Ferendo
GERUNDIVO: Ferendus, -a, -um
SUPINO
Attivo: Latum
Passivo: Latu
Come fero si coniugano i suoi composti:
- Affero, attuli, allatum, afferre = apportare
- Antefero, antetuli, antelatum, anteferre = anteporre
- Aufero, abstuli, ablatum, auferre = portar via
- Circumfero, circumtuli, circumlatum, circumferre = portare attorno
- Confero, contuli, collatum, conferre = portare insieme
- Defero, detuli, elatum, deferre = deferire
- Differo, distuli, dilatum, differre = differire
- Effero, extuli, elatum, efferre = portar fuori
- Infero, intuli, illatum, inferre = portar dentro
- Offero, obtuli, oblatum, offerre = offrire
- Perfero, pertuli, perlatum, perferre = sopportare
- Praefero, praetuli, praelatum, praeferre = preferire
- Profero, protuli, prolatum, proferre = portare innanzi+
- Refero, rettuli, relatum, referre = riferire
- Suffero, sustuli, sublatum, sufferre = sopportare
- Transfero, transtuli, translatum, transferre = trasferire
Oltre a volo/nolo/malo e fero, verbi anomali latini sono anche
- Fio, fis, factus sum, fieri = essere fatto divenire
- Eo, is, ii (o ivi), itum, ire = andare
Anomali sono anche i loro composti.
FIO E IL PASSIVO DEI COMPOSTI DI FACIO
Fio, fis, factus sum, fieri è un verbo irregolare di forma semideponente, che appartiene alla quarta coniugazione. Ha tre significati fondamentali:
– “essere fatto” come forma che supplisce il passivo di facio;
– “divenire”, con valore intransitivo;
– “accadere, capitare”, solo in forma impersonale (fit ut, accade che; factum est ut, accade che).
Il tema verbale originario è fi- dal quale però si ricavano solo le forme derivate dal tema del presente, tranne il gerundivo.
Per le forme mancanti si ricorre al passivo del verbo facio o ad alcune voci di sum:
– forme passive di facio sono quelle del participio perfetto (factus), del sistema del perfetto, del gerundivo (faciendus) e dell’infinito futuro passivo con il significato di “stare per essere fatto” (factum iri);
– forme di sum sono il participio futuro (futurus) e l’infinito futuro attivo (futurum esse o fore).
Ricorda che l’infinito presente (fieri) è di forma passiva e che l’imperfetto congiuntivo segue la terza coniugazione (fiĕrem invece di firem).
INDICATIVO
PRESENTE: Fio Fis Fit (Fimus) (Fitis) Fiunt
IMPERFETTO: Fiebam Fiebas Fiebat Fiebamus Fiebatis Fiebant
FUTURO SEMPLICE: Fiam Fies Fiet Fiemus Fietis Fient
PERFETTO: Factus, -a, -um sum es est Facti, -ae, -a sumus estis sunt
PIUCCHEPERFETTO: Factus, -a, -um eram eras erat Facti, -ae, -a eramus eratis erant
FUTURO ANTERIORE: Factus, -a, -um ero eris erit Facti, -ae, -a erimus eritis erunt
CONGIUNTIVO
PRESENTE: Fiam Fias Fiat Fiamus Fiatis Fiant
IMPERFETTO: Fierem Fieres Fieret Fieremus Fieretis Fierent
PERFETTO: Factus, -a, -um sim sis sit Facti, -ae, -a simus sitis sint
PIUCCHEPERFETTO: Factus, -a, -um essem esses esset Facti, -ae, -a essemus essetis essent
IMPERATIVO
PRESENTE: 2ᵃ sing. Fi 2ᵃ pl. Fite
FUTURO: 2ᵃ sing. Fito 3ᵃ sing. Fito 2ᵃ pl. Fitote 3ᵃ pl. (manca)
INFINITO
PRESENTE: Fieri
PERFETTO: Factum, -am, -um esse Factos, -as, -a esse
FUTURO: futurum, -am, -um esse futures, -as, a esse
PARTICIPIO: factum iri (valore passivo)
GERUNDIO
PRESENTE: Faciendus, -a, -um (manca)
PERFETTO: Factus, -a, -um
FUTURO: Futurus, -a, -um
Fio funge anche da passivo di facio.
I verbi composti di facio formano il passivo in due modi diversi.
- I composti con elementi di più sillabe (radicali verbali o avverbi, come satis) e che escono in -facio mantenendo nell’attivo l’-a- radicale formano il passivo in fio
ATTIVO: calefacio (scaldo); patefacio (manifesto); satisfacio (soddisfo)
PASSIVO: calefio (sono riscaldato); patefio (sono manifestato); satisfio (sono soddisfatto)
- I composti con elemento monosillabico che escono in -ficio hanno il passivo in -ficior
ATTIVO afficio (rendo); conficio (compio); reficio (ristoro);
PASSIVO afficior (sono reso); conficior (sono compiuto); reficior (sono ristorato).
“EO” E I SUOI COMPOSTI
Il verbo eo, is, ii (o ivi), itum, ire (“andare”) nelle forme che derivano dal tema del presente mostra una serie di anomalie. Non presenta anomalie nelle forme derivanti dal perfetto. Nell’uso prevale la forma ii (anziché ivi) anche contratta in ī quando è seguita da -s- (isti, issem ecc.). I tempi derivanti dal tema del supino sono regolari.
INDICATIVO
PRESENTE: Eo Is It Imus It is Eunt
IMPERFETTO: Ibam Ibas Ibat Ibamus Ibatis Ibant
FUTURO SEMPLICE: Ibo Ibis Ibit Ibimus Ibitis Ibunt
CONGIUNTIVO
PRESENTE: Eam Eas Eat Eamus Eatis Eant
IMPERFETTO: Irem Ires Iret Iremus Iretis Irent
IMPERATIVO
PRESENTE: 2° singolare i ; 2°plurale ite
FUTURO: 2° singolare ito; 3° singolare ito; 2°plurale itote; 3°plurale eunto
INFINITO: Ire
PARTICIPIO PRESENTE: Iens, euntis
GERUNDIO: genitivo eundi; dativo eundo; accusativo (ad) eundum; ablativo eundo
Eo è un verbo intransitivo, quindi non esistono forme passive se non nelle espressioni impersonali (itur, “si va”; ibatur, “si andava”; itum esti, “si andò”).
Esiste anche l’infinito passivo iri, sempre con valore impersonale, utilizzato per formare l’infinito futuro passivo della coniugazione regolare (amatum iri, “stare per essere amato”).
I composti di eo sono numerosi e si coniugano come il verbo semplice
Ecco i più usati:
- Abeo, -is, abui, abitum, abire = andar via
- Adeo, -is, adii, aditum, adire = affrontare
- Anteeo, -is, anteii, anteitum, anteire = superare
- Curcumeo, -is, circumii, circumitum, circumire = circondare
- Coeo, -is, coii, coitum, coire = riunirsi
- Exeo, -is, exii, exitum, exire = uscire
- Ineo, -is, inii, initum, inire = entrare
- Intereo, -is, interii, interitum, interire = perire
- Obeo, -is, obii, obitum, obire = andare verso
- Pereo, -is, perii, (periturus), perire = perire
- Praeeo, -is, praeii, praeitum, praeire =precedere
- Praetereo, -is, praeterii, praeteritum, preterire = passare oltre
- Prodeo, -is, prodii, proditum, prodire = abanzare
- Redeo, -is, redii, reditum redire = ritornare
- Subeo, -is, subii, subitum, subire = subire
- Transeo, -is, transii, transitum, transire = attraversare
- Veneo, -is, venii, venire = essere venduto
Alcuni composti formati con un prefisso che regge l’accusativo, come transeo, ineo, praetereo sono transitivi e presentano le regolari forme passive.
Pereo manca del supino, ma ha il participio futuro (periturus); è spesso usato con il significato di “sono mandato in rovina” come passivo di perdo (“mando in rovina”) che non ha un passivo proprio.
Veneo manca del supino e viene utilizzato con il significato di “sono messo in vendita” come passivo di vendo (“vendo, metto in vendita”) che non ha forme passive proprie.
Due composti particolari di eo sono queo, quivi, quire (“potere”) e nequeo, nequivi, nequire (“non potere”), usati raramente, per lo più all’indicativo perfetto e al congiuntivo.
Se vuoi ripassa “le 4 coniugazioni in latino”
E i verbi greci? Ti consigliamo di leggere “Verbi greci più o meno comuni“.
Buona lettura!