Versioni di maturità classica

Versioni di maturità classica in greco per esercitarsi

 

Le versioni assegnate agli esami di Maturità Classica non sono (quasi) mai semplici. Consigliamo agli studenti dell’ultimo anno del liceo classico di esercitarsi traducendo le versioni per la maturità.

Ma come tradurre le versioni di maturità classica?
Se nei cinque anni di studio del greco e del latino, avete acquisito un metodo di traduzione valido, non incontrerete particolari difficoltà. Certo i testi assegnati agli esami di maturità sono complessi, richiedono competenza, intuito e (non dimenticate!) un’ottima resa in italiano. Il nostro consiglio è di simulare una vera e propria traduzione “di fine anno”. Naturalmente potete prevedere un tempo inferiore di traduzione, ma l’importante è tradurre facendo prima la brutta e poi la bella, non consultare il libro di grammatica e approcciarsi al vocabolario SOLO dopo aver letto il titolo e la versione un paio di volte lentamente.

Prima di continuare a leggere, tornerà molto utile leggere la nostra scheda “Come tradurre una versione senza errori?

La maturità classica è una prova articolata in cui dovreste dimostrare di essere “maturi”.
Più volte abbiamo detto che l’esercizio quotidiano rappresenta la strada migliore per tradurre correttamente le versioni.
Consigliamo di tradurre ogni settimana le versioni di greco e latino assegnate alla maturità.

La preparazione agli Esami diu Stato è un iter abbastanza lungo, ma se avrete tradotto costantemente durante l’anno, avrete buone probabilità di affrontare questa prova in maniera serena!

Le tracce delle versioni uscite nel corso degli anni cambiano ed è difficile fare un pronostico “certo” sull’autore. Infatti una buona strategia è approfondire le biografie degli autori greci e latini al fine di conoscere le opere e gli agomenti trattati. per gli alunni più studiosi e attenti, consigliamo di avere una panoramica generale della storica greca e romana. Non solo per le versioni di maturità: è fondamentale il contesto, i testi antichi che traduciamo non sono esclusivamente delle prove “linguistiche”. Certamente bisogna applicare le regole grammaticali, ma occorre soprattutto capire il senso profondo delle versioni, il messaggio, il pensiero che l’autore vuole esprimere…

 

Come sarà la seconda prova maturità?La versione maturità classica?

 

Per ora esercitati con queste versioni di Maturità che sono uscite negli anni scorsi!

 

 

12 Ottobre 2020

Greco e latino Copyright © 2024 Service hde P.IVA 07611461216 Tutti i diritti riservati