La formazione delle parole in greco
In questa scheda parleremo della formazione delle parole in greco. Ci capita di pensare le parole in adeguata analogia con pezzettini di lego, da un lato derivati di un processo di fabbricazione dall’altro elementi componibili.
In questo modo ci sembra di assolvere a quella formazione delle parole tanto per derivazione quanto per composizione come accade nelle lingue indoeuropee.
Parliamo di formazione per derivazione quando si aggiungono al tema o alla radice dei suffissi che indicano ancora meglio il significato delle parole.
Nella formazione per composizione si uniscono due o più temi che formano una sola parola – in questo caso possono verificarsi mutamenti derivati dall’incontro/scontro di vocali e consonanti.
Dopo questo sintetico cappello, è arrivato il momento di considerare da vicino quanto esposto.
Formazione delle parole in greco per derivazione
È il caso delle parole definite derivate o semplici che si distinguono in:
- Parole primitive, formate dalla sola radice senza alcun suffisso come
θήρ, bestia – tema θήρ-
ναῦς, nave – tema ναῦ
- Parole deverbative, formate con un solo suffisso da un tema verbale
αρχ-ή, principio – tema αρχ- dal verbo αρχω
λόγ-ο-ς, parola – tema λέγ- del verbo λέγω
- Parole secondarie o denominative, formate dal tema di un nome (derivato a sua volta da un tema verbale) mediante un secondo suffisso:
αρχ-α-ῖος da tema αρχ- dal verbo αρχω
Formazione per composizione
Nel caso della formazione per composizione, due elementi possono combinarsi in vario modo così da formare una sola parola. È il caso più vicino al modello lego cui abbiamo fatto riferimento in apertura di scheda. Le parole possono essere composte così da
- Tema verbale + tema nominale
μισάνθρωπος = misantropo
- Tema nominale + tema verbale
πολιορκέω = assedio la città
- Tema nominale + tema nominale
βιβλιοθήκη = biblioteca
- Preposizione + tema nominale o verbale
προφήτης = profeta
- Prefisso + tema nominale o verbale
δύσελπις = disperato
- Avverbio + tema nominale o verbale
εύελπις = di buone speranze
Ti invitiamo a riscrivere queste parole sul tuo quaderno indicando con un trattino i due elementi che le compongono. Inviaci la foto e seguiteremo a darne pubblicazione sul nostro sito!
Con questa scheda sulla natura delle parole in greco abbiamo voluto rimarcare come già dalla loro forma possiamo metterci al vocabolario con qualche competenza in più, facendo molta più attenzione al modo con il quale esse si presentano.
Semplicemente, abbiamo preferito fornire uno strumento utile nell’esercizio della traduzione.