Pronomi in greco: guida ragionata

Una panoramica sui pronomi in greco

 

Esaurire in una scheda tutte le diverse indicazioni ricavabili dall’impiego dei pronomi in greco è impegno quanto mai difficile da affrontare.
Quello che ti proponiamo piuttosto in questa scheda è una guida ragionata dei pronomi in greco, facendo ricorso anche ai tuoi libri di testo, fedeli compagni di squadra, in questa che resta una sfida complicata.

È chiaro che per muoversi con assoluta tranquillità nell’apprendimento del pronome in greco occorre sapersi già orientare con l’ampio panorama dei pronomi della lingua italiana. Se più volte in queste schede si è fatto ricorso alla grammatica italiana, ciò è dovuto all’importanza che la sua riscoperta può recare tra i discenti tutti, di qualsiasi età.

 

Ripassare (o reimparare!) la grammatica italiana

Ecco dunque che lo studio del greco può diventare una occasione utile per ripassare (o reimparare!) la grammatica della nostra lingua, chiarendo usi e funzioni delle parole a partire dal contesto. Ebbene sì, il contesto diventa decisivo per capire se quella stessa parola svolga funzione di aggettivo o di pronome.
In parole più semplici, basti già fare riferimento alla presenza o meno di nomi da accompagnare o da sostituire e in maniera molto spicciola avremmo definito la sostanziale differenza che agita pronomi e aggettivi – non parlando chiaramente degli aggettivi qualificativi, che meritano un discorso a parte.

Nel prendere contatto con i pronomi in greco, non possiamo sottacere alla diretta relazione che lo stesso articolo instaura con i pronomi, soprattutto quelli dimostrativi.
Per questo motivo ti chiediamo sul serio di familiarizzare il più possibile col pronome dimostrativo, per poi dedicarti all’ancora più complicato pronome relativo.

 

Pronomi in greco: pronomi dimostrativi

Il dimostrativo ὅδε e il relativo ὅς, oltre all’articolo ὁ, vanno declinati come aggettivi della prima classe con la particolarità, comune a quasi tutti i pronomi, del neutro sing. in -ο anziché in -ον. Lo stesso modello di flessione ricorre in οὗτος e in ἐκεῖνος. Contestualmente, è il caso di riferirsi ad altri pronomi come ἄλλος «altro» [fra molti] ε{τερος «altro» [fra due], che pure riportano importanti implicazioni contestuali.

Il pronome αὐτός

Le funzioni di questo pronome coinvolgono la complessa rete di richiami, corrispondenze, opposizioni ecc. che è alla base della comunicazione. Tre i suoi significati principali:

  1. quando è preceduto dall’articolo (ὁ αὐτός, τοῦ αὐτοῦ ecc.: sequenza vocalica che dà luogo a forme contratte con ‘crasi’, v. p. 96) equivale al lat. idem;
  2. quando non è preceduto dall’articolo può corrispondere [a] al lat. is~ille (in tutti i casi eccetto il NOM) oppure [b] al lat. ipse (in tutti i casi, NOM compreso).

 

Pronome personale

Ti indichiamo le diverse forme in cui ricorre il pronome personale!

Forme-base 1ª pers. /2ª pers. / 3ª pers.

Singolare

N[V]                ἐγώ «io»   / σύ «tu»  /  —

G                     ἐμοῦ ~ μου / σοῦ ~ σου / οὗ ~ οὑ

D                     ἐμοί ~ μοι / σοί ~ σοι / οἷ ~ οἱ

A                        ἐμέ ~ με / σέ ~ σε / ἕ ~ ἑ

Plurale

N[V]                ἡμεῖς «noi» / ὑμεῖς «voi» / σφεῖς «loro»

G                     ἡμῶν         /   ὑμῶν            / σφῶν ~ σφ[ε]ων

D                     ἡμῖν          / ὑμῖν               / σφίσι(ν) ~ σφισι(ν)

A                      ἡμᾶς       / ὑμᾶς               / σφᾶς ~ σφ[ε]ας

 

Forme riflessive 1ª pers. 2ª pers. 3ª pers.

Singolare

G                  ἐμαυτοῦ, -ῆς /   σ[ε]αυτοῦ, -ῆς / οὗ ~ ἑαυτοῦ, -ῆς

D                 ἐμαυτῷ, -ῇ     /  σ[ε]αυτῷ, -ῇ  /  οἷ ~ ἑαυτῷ, -ῇ

A                 ἐμαυτόν, -ήν  /σ[ε]αυτόν, -ήν / ἕ ~ ἑαυτόν, -ήν

Plurale

G               ἡμῶν αὐτῶν /   ὑμῶν αὐτῶν / σφῶν αὐτῶν

D               ἡμῖν αὐτοῖς, -αῖς / ὑμῖν αὐτοῖς, -αῖς / σφίσι(ν) αὐτοῖς, -αῖς

A                ἡμᾶς αὐτούς, -άς / ὑμᾶς αὐτούς, -άς / σφᾶς αὐτούς, -άς

 

Pronomi indefiniti / interrogativi

I pronomi indefiniti sono molti. In questa panoramica ti consigliano di concentrarti maggiormente sul pronome τις τι la cui declinazione ti offriamo di seguito. Il riferimento anche ai pronomi interrogativi nasce dalla presenza o meno dell’accentazione che ne definisce per l’appunto la forma!

Da questo pronome si formano poi molti altri indefiniti.

 

Maschile/femminile: Uno/a, qualche, qualcuno/a; neutro: Qualcosa.

CASO                         SINGOLARE                                             PLURALE

MASCHILE / FEMMINILE   NEUTRO              MASCHILE / FEMMINILE        NEUTRO

Nom.          τις                                         τι                              τινες                                       τινα

Gen           τινος                                      τινος                        τινων                                      τινων

Dat.           τινι                                         τινι                           τισι(ν)                                    τισι(ν)

Acc.           τινα                                        τι                             τινας                                       τινα

 

18 Marzo 2023

Greco e latino Copyright © 2023 Service hde P.IVA 07611461216 Tutti i diritti riservati